ciao cherry, come stai?
ma quando finisce gennaio??? se mi segui anche sui social e sul sito sai che questo è stato un mese di fuoco, e non è ancora finito! 🫣 i bandi sono spuntati da ogni angolo, ci sono state moooolte proroghe e mi è sempre parso di perdermi qualcosa per strada! però devo dire che ti ho comunque consigliato 60 opportunità, tutte a partecipazione gratuita! e forse la mia è solo F.O.M.O da bandi! 👽
se vuoi aiutarmi a restare sul pezzo: puoi scrivermi in DM su instagram e mandarmi tutte le occasioni che ti passano sotto gli occhi oppure puoi (se sei un ente erogatore) inviare la tua segnalazione compilando un semplice form.
MA torniamo a noi e a questa nuova uscita della newsletter, la ventiduesima! 🤙🏽
come il mese scorso, anche questa volta ti consiglio tante nuove occasioni in scadenza nei prossimi 2 mesi e, ovviamente, si tratta di anticipazioni che non sono ancora online sugli altri canali (altrimenti che vantaggio avresti a essere iscritt+ a CHERRY: art&culture?).
ho tanti assi nella manica questo giovedì, quindi direi di iniziare subito!
N.B.: questa newsletter ha una novità, quindi ti consiglio di leggerla tutta! in fondo troverai tante nuove tips un po’ insolite (sì, si tratta di un nuovo format)! poi mi dirai cosa ne pensi.
bene, iniziamo! 😎
febbraio
1️⃣ CHIAMATA ALLE ARTI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE E PROGETTI
metronimìe mi ha scritto una mail per segnalarmi questa open call. si tratta di una chiamata alle arti per presentare proposte e progetti da inserire nella programmazione della prossima edizione del loro festival di poesia performativa. per partecipare puoi inviare il tuo contributo (reading, performance, workshop, talk, libri o installazioni), ma mi raccomando ricorda che deve essere legato al tema "corpi", in tutte le sfaccettature possibili (dall’anatomia alla politica, fino al rapporto con gli esseri viventi).
Segui il ritmo della poesia e partecipa compilando il form che trovi online.
➡️ scadenza: o6/o2/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
2️⃣ CREATIVE4DEMOCRACY
daniele ninarello mi ha scritto per farmi sapere che tra pochissimo scade quest’opportunità pazzesca in collaborazione con fondazione feltrinelli.
ti spiego meglio: si tratta di progetto partecipativo in ambito culturale e performativo. daniele - performer e coreografo - guiderà un laboratorio di movimento e composizione coreografica con l’obiettivo di realizzare una performance collettiva sul tema del climate change. la chiamata pubblica si rivolge a cittadin+ di tutte le età abilità e provenienze, a studios+, attivist+, ricercator+ e non richiede alcuna richiesta di competenza tecnica.
entra a far parte di questa comunità intersezionale!
➡️ scadenza: o9/o2/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
3️⃣ BANDO DI SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI UN’OPERA INEDITA DI DANZA
NON ADDOMESTICABILI! oltre a essere un’affermazione in cui dovremmo rispecchiarci tutt+ (soprattutto di questi tempi) e anche il nome del nuovo bando di pergine festival. se sei domiciliat+ o operi nella regione trentino alto adige e ti occupi di danza contemporanea e d’autore sei nel posto giusto! partecipa per provare a produrre la tua opera inedita!
per non farti addomesticare basta un click!
➡️ scadenza: 21/o2/2o24 H12
🍒 clicca qui per approfondire
4️⃣ WORDS BEYOND-TRANSLATING BORDERS
internazionale e sto! questo concorso è rivolto a drammaturgh+ di tutte le età residenti in italia, austria, croazia e slovenia. hangar teatri è alla ricerca di storie che parlino di cadute (tema del bando) e che, prima di tutto guardandole, tentino di superarle. a me sembra uno spunto molto interessante su cui lavorare!
dalla grande storia collettiva alle storie personali: siamo fatt+ di cadute!
➡️ scadenza: 25/o2/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
5️⃣ HELMUT NEWTON. LEGACY
devo ammetterlo, questa call mi ha fatto pensare moltissimo!
motivo 1: nel testo del bando puoi leggere questa frase ‘il fine dell’iniziativa è quello di riconoscere il talento di fotografe e fotografi emergenti, anche non professionisti, incoraggiandoli nel proprio percorso professionale’ [e come sai per me questo rientra tra i doveri delle istituzioni culturali nei confronti del settore artistico emergente]
motivo 2: il bando prevede che [riporto sempre da testo del bando] ‘ciascun partecipante realizzi tre fotografie che formino un racconto ispirato alla frase di helmut newton: il mio lavoro come fotografo è quello di sedurre, divertire e intrattenere’ [spunto di lettura in merito: questo articolo è uscito qualche giorno fa, proprio in occasione dei 20 anni dalla morte del controverso fotografo. tu cosa ne pensi?].
vuoi esporre le tue opere nell’entrata delle stanze della fotografia?
➡️ scadenza: 29/o2/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
marzo
6️⃣ CONCORSO FOTOGRAFICO GEOGRAFICO - AMBIENTALE
in due parole: obiettivo terra. un concorso nato (ben 15 anni fa) per diffondere la conoscenza del patrimonio ambientale italiano e per favorire la difesa e la valorizzazione di paesaggi, ecosistemi, borghi e tradizioni.
hai scattato una foto a un’area protetta? allora partecipa!
➡️ scadenza: o3/o3/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
7️⃣ CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTI PERFORMATIVI E DI SPETTACOLI DAL VIVO
ho sentito ilaria di iterculture qualche settimana fa su whatsapp e anche quest’anno ho deciso di consigliarti quest’opportunità targata teatri riflessi. si tratta di un festival che coniuga l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio.
hai massimo 15 minuti, che fai?
➡️ scadenza: 24/o3/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
8️⃣ PER LA SELEZIONE DI OPERE DI SCULTURA E INSTALLAZIONI DI LAND ART
ti consiglio questa opportunità da qualche anno, quindi eccomi qui anche nel 2o24. boscoartestenico è un percorso in natura che, da ormai 12 edizioni, si impreziosisce di opere. la nuova chiamata pubblica si rivolge ad artist+ interessat+ a riflettere sul tema della musica attraverso opere scultoree o installazioni di land art.
contribuisci a raccontare il rapporto tra arte e natura!
➡️ scadenza: 31/o3/2o24
🍒 clicca qui per approfondire
bene, con bandi e open per questo mese ho finito! ora entriamo nella sezione aggiornamenti e esperimenti, un grande classico per me che sto cercando ogni giorno di capire cosa fare perché questi miei contenuti possano esserti veramente utili!
eccomi qui con un pensiero di ringraziamento…
all’inizio del nuovo anno, sotto consiglio di una ragazza della community (ilaria), ho creato il mio profilo ko-fi. si tratta di una piattaforma sulla quale puoi sostenere il mio progetto offrendomi simbolicamente un caffè macchiato! non mi aspettavo tutto il supporto che mi hai/avete dato e per questo sento di doverti/vi ringraziare! 🩷 non è scontato e, allo stesso tempo, è un grande feedback per valutare come migliorare e/o stravolgere CHERRY affinché possa creare valore per te e per tutt+ voi!
… e un nuovo format!
POSTIT, o più semplicemente ‘qualche tips che ho appuntato e appiccicato sulla parete del mio ufficio!’. iniziamo subito con i consigli di gennaio.
👉🏽 te ne ho già parlato sulle storie instagram, ma voglio rifarlo perché a ogni uscita si conferma una gran bella (e utile) newsletter. sto parlando di di eleonora tricarico. arriva nella tua casella di posta ogni domenica, ti parla di libri, teatro, cinema e pop (+tantissimo altro) ed è sempre (secondo me) un ottimo modo per iniziare bene la settimana!
in che senso? tipo, nell’ultimo invio di eleonora ho scoperto una nuova piattaforma gratuita dedicata alla formazione multilingue per operator+ della cultura e della creatività. si chiama CREMEL, CREative MEdia Lab, e ovviamente ho già creato il mio profilo! se sei interessat+ ad approfondire le tue conoscenze o a scoprirne di nuove questo mi sembra un ottimo modo. ecco, per tornare a noi: su ᗪIᔕᗩᑭᑭᑌᑎTI trovi cose bellissime di questo genere!
👉🏽 per questo consiglio devo ringraziare l’algoritmo di instagram che mi ha catapultata su european film factory. mi sono fatta un giretto e ho capito che non potevo non consigliarlo anche a te, soprattutto se sei un+ appassionat+ e amante del cinema.
che cos’è? una piattaforma (ovviamente gratuita) di educazione al cinema. se non fosse già abbastanza interessante così, ti dico anche che al suo interno puoi trovare risorse didattiche, strumenti, un catalogo di film sottotitolati in 9 lingue, un panel di eventi tematici, interviste e tantissimo altro. ok, grazie algoritmo di instagram, questa cosa è davvero pazzesca!
👉🏽 open gym palabàn di chiara battaglioni, una professional organizer che seguo da un po’ e che mi piace molto per il suo approccio onesto e gentile!
ora ti spiego di cosa si tratta: è un programma gratuito (con video lezioni e risorse tratte dal corso a pagamento) per allenare la tua organizzazione cercando di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata. io ho iniziato questo lunedì e devo dire che mi è molto utile per mantenere sempre il focus su un concetto in particolare: organizzarmi è fondamentale per riuscire a stare nel balance tra quello che voglio fare e quello che devo fare (per x motivi che fanno parte dell’esistenza).
👉🏽 un progetto di supporto per cantautrici nel quale federica pezzoni (fridoneee su instagram) affronta il tema delle questioni di genere nel mondo della musica.
sul suo profilo trovi tantissimi contenuti utili per provare a rispondere a domande come questa: perché le cantautrici fanno più fatica a emergere? mentre al link in BIO ci sono diverse risorse utili: una newsletter, un questionario (che se vuoi puoi compilare), un MANIFESTO (in cantiere) per una musica inclusiva e un gruppo di autocoscienza e supporto. trovi tutto qui.
👉🏽 un mese gratuito su 4books: la piattaforma digitale che raccoglie libri, podcast e notizie dal mondo per migliorare le tue skills. ce n’è per tutti i gusti: dal marketing al time management, dalla crescita personale alla creavità!
puoi provarla e capire se può esserti utile: hai 30 giorni di prova gratuita che puoi disdire in un attimo! unico disclaimer: per accedere gratuitamente alla piattaforma devi comunque inserire i dati di una carta di pagamento quindi se sei come me e ci sono buonissime possibilità di dimenticare l’abbonamento attivo quando ti registri scrivilo sul calendario (io ho fatto così perché altrimenti mi perdo!).
👉🏽 se segui la rubrica CONSIGLIATISSIMO su instagram già la conosci perché ti ho parlato del suo podcast e della sua community di creativ+! sto parlando di sara malaguti, founder di flowerista.
in generale ti suggerisco di tenere sott’occhio il suo progetto perché ti consiglia sempre risorse, strumenti e anche libri (adoro le sue video recensioni, che puoi recuperare qui) super utili per allargare gli orizzonti di pensiero! in particolare ti consiglio un webinar che si terrà il 30 gennaio alle 16h. si tratta di un incontro in cui agnese agrizzi, CEO e fondatrice di ginger_crowdfunding, racconta vantaggi e opportunità del crowdfunding. se vuoi iniziare a capire come finanziare il tuo progetto questa mi sembra un’ottima opportunità!
ok, se sei arrivat+ fino a qui intanto GRAZIE! 🫶🏽
ho un’ultima richiesta da farti per capire subito se questi contenuti aggiuntivi ti sono utili.
lo giuro, per questo mese è tutto! ❤️
noi ci rileggiamo il terzo giovedì di febbraio al solito orario (15/o2/2o24 H 18.o3).
toupie